Argentina

In Argentina il Progetto latte: rivolto ai bambini di Buenos Aires, che frequentano il consultorio presso l’asilo della Pouponniere, gestito dalle suore di San Giuseppe di Pinerolo. Il servizio è riservato ai bambini fino ai 30 mesi di età appartenenti a famiglie molto povere, per la maggior parte boliviane, quasi tutte provenienti dalla baraccopoli denominata “Villa 1-11-14”, la più grande della città, nata cinquant’anni fa allo scopo di offrire un asilo temporaneo agli emigranti che provenivano dalla Bolivia e dal Paraguay alla ricerca di un lavoro. Le case sono costruite con materiali precari, come cartoni, teli e lamiere.

[slideshow_deploy id=’248′]

Una volta era un posto di sosta temporaneo, in quanto una volta che gli emigrati trovavano lavoro si compravano un terreno e a poco a poco si costruivano una casa. Da una trentina d’anni, per motivi differenti questo tipo di urbanizzazione è entrato in crisi e le “villas miserias” hanno cominciato a consolidarsi fino a convertirsi in quello che sono oggi. Nella “Villa 1-11-14” vive la più grande comunità boliviana presente in Argentina, costituita da circa 70.000 persone in 14 ettari. Circa 300 mamme ogni settimana posso recarsi nel consultorio e pesare e lavare i loro bambini, farli visitare gratuitamente da un pediatra ed essere ascoltate, nelle altre esigenze, da un’assistente sociale. Il latte in polvere è usato come integratore a quello materno, quando quest’ultimo, a causa della scarsa alimentazione della mamma, non è sufficiente per la corretta crescita del bambino.

E’ nostro desiderio estendere questo progetto anche ai bambini di tre città del nord est dell’Argentina, nella provincia di Formosa: General Belgrano, Mision Tacaaglè e Clorinda dove opera padre Ilario, dove la povertà e la fame sono un’altrettanto triste realtà.